La Trasformazione Digitale
L’economia italiana è da tempo immersa in una situazione di difficoltà, aggravata da una serie di fattori. Tra questi uno dei più significativi, riguarda la scarsa innovazione ed il ritardo, che molte imprese hanno nell’intraprendere la propria trasformazione digitale.
In Italia la trasformazione digitale si basa, su una strategia che ha iniziato ad essere elaborata già nel PNRR e si sviluppa sulla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, nonché sullo sviluppo delle reti a banda ultra larga.
Per la digitalizzazione della pubblica amministrazione, si parla sia di infrastrutture che di servizi, passando per le competenze e per i processi. Tutte cose che hanno come obiettivo una PA più efficiente, semplice e trasparente.
Tra le innumerevoli iniziative previste dal PNRR per la pubblica amministrazione ci sono:
- Migrazione al cloud dei dati e dei sistemi della Pubblica Amministrazione
- Il potenziamento dell’identità digitale e della carta elettronica
- Lo sviluppo dei servizi pubblici online
- La formazione delle competenze digitali dei dipendenti pubblici
- La semplificazione degli adempimenti burocratici
![Digital Transformation](https://www.enginfo.it/wp-content/uploads/2024/02/digital_transformation-1024x409.jpg)
Digital Transformation
Incentivi per le PMI nella trasformazione digitale
Le piccole e medie imprese sono il tessuto produttivo dell’economia italiana ed hanno quindi bisogno di adeguarsi al cambiamento digitale per mantenere alto il posto nella competizione presente sul mercato.
Ad oggi è impensabile non sfruttare la trasformazione digitale, che è una grande opportunità per l’economia italiana e per le PMI che ne sono il motore trainante.
Non si può ormai pensare, di non investire in servizi digitali, in tecnologie, infrastrutture e competenze. È in quest’ottica, il PNRR offre una grande occasione per accelerare questo processo, con l’intento di portare l’Italia nel gruppo di testa in Europa, entro il 2026.
La trasformazione digitale può tradursi in 251 miliardi di euro per il PIL italiano entro il 2025, ma soprattutto, la trasformazione digitale può essere in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini e delle imprese.
La trasformazione digitale sta diventando sempre più importante per le aziende. Un argomento che richiede alle organizzazioni di ripensare alle proprie strategie e ai propri processi, ai sistemi e alle persone, per abbracciare soluzioni digitali che consentono loro di rimanere competitivi in un mondo sempre più digitale.
L’obiettivo della trasformazione digitale è creare esperienze digitali che siano anche efficaci e sostenibili. Obiettivo, che può essere raggiunto attraverso una combinazione di tecnologie digitali, tra cui l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e il cloud computing e analytics.
Per le organizzazioni è richiesta per quanto riguarda la trasformazione digitale, che si ripensino alle proprie strutture e ai propri processi organizzativi, per garantire che siano agili ad adattarsi in modo rapido, ai cambiamenti digitali.
La trasformazione digitale è il processo di utilizzo delle tecnologie digitali per creare processi, prodotti e servizi nuovi o modificati che forniscano un valore ai clienti. Inoltre la trasformazione digitale può aiutare le aziende a ridurre i costi e ad aumentare l’efficienza, ma anche a sbloccare nuovi livelli di soddisfazione e coinvolgimento dei clienti, attraverso esperienze digitali personalizzate.